©
Chitarrista e cantautore vicentino, s’impegna fin dai primi passi artistici nella sua musica. Si avvicina giovanissimo alla chitarra, approfondendo la conoscenza dello strumento tramite molteplici studi classici e moderni che lo hanno portato a diplomarsi alla Dalì Music School di Vicenza, grazie agli insegnamenti dei maestri Antonio Dalì, Danilo Minotti e Giovanni Boscariol e successivamente ad ottenere la certificazione del Trinity College London in Rock & Pop Guitar.
Nel 2003 vede la luce il suo primo album autoprodotto “Anima e Corpo”, contenente 7 suoi inediti, tra cui il singolo “Angelo senz’ali”, vincitore di numerosi concorsi a livello nazionale. Seguono poi negli anni successivi le partecipazioni a concorsi, manifestazioni ed apparizioni televisive tra cui SKY ed ALL MUSIC..
Nel 2006 è di nuovo in studio con la collaborazione di Antonio Dalì ed il produttore Solieri. Realizza un proprio EP contenente due suoi inediti, “L’invidia degli angeli” e “Confusioni”, ed una cover riarrangiata di Lucio Battisti, “Eppur mi son scordato di te”. Dalle registrazioni in studio alle esibizioni “live” con la propria band forte di un repertorio altamente qualitativo e completamente in italiano, Davide Crivellaro presenta uno spettacolo denso di emozioni, adrenalina e ottima musica, facendo così arrivare al grande pubblico i propri brani grazie a due anni densi di concerti!
Proprio la musica dal vivo è da sempre parte importante e costante della vita artistica di Davide Crivellaro, impegnato in numerosi concerti ed esibizioni nella veste di cantante, chitarrista e bassista.
Dal 2009 segue con entusiasmo anche la strada della didattica, come insegnante di chitarra, basso, ukulele e teoria musicale, collaborando con il “CUCA - Centro Urbano Cultura Artistica”, con il “Centro Artistico Musicale Apolloni”, con l’ “Accademia Musicale del Veneto”, con la scuola “Dame Inglesi” e l'istituto “Farina” di Vicenza, con la "POP Corner Academy" di Montegalda (VI) e con i corsi musicali del "Liceo Galileo Galilei" di Selvazzano Dentro (PD) . Attualmente operativo presso il “C.M.C.A." di Alonte (VI) e l'istituto musicale "Sergio Lorenzi" di Lonigo (VI).
La passione per l’insegnamento lo spinge inoltre ad aprire e seguire con entusiasmo una scuola di musica, specializzata in corsi per chitarra classica, acustica ed elettrica, oltre che basso ed ukulele: “SCHITARRIAMO - La musica nelle tue corde”.
Nel 2016 pubblica la raccolta di poesie “Parole delle sere di Maggio”. Un viaggio di intima poesia, arricchito dalle illustrazioni dell’artista Silvia Giordani.
Nel 2017 produce e pubblica il suo nuovo lavoro, “La strada del ritorno”! Un disco alla vecchia maniera, non digitale ma che sa di corde e sala prove, raccontando della vita, del futuro, dell'amore e del ritorno a ciò che siamo, dentro di noi. Viene presentato assieme alla raccolta di poesie, omaggiando durante l’esibizione, artisti quali Battisti, Kerouac, Lauzi, Bukowski, Califano, Pedrini, Wilde, Daolio e Young, creando così una perfetta alchimia di cultura, musica e versi.
Inizia inoltre la collaborazione, in veste di chitarrista acustico ed elettrico, con il progetto “Korov’ev Ensemble”; spettacolo originale che fonde musica colta, elettronica e rock per celebrare il romanzo “Il Maestro e Margherita” di Michail Bulgakov, uno dei più celebri scrittori del XX secolo.
Nel 2020 entra nello studio di Federico Pelle, il Basement GROUP, con il “Korov’ev Ensemble”. Dopo anni di concerti e soddisfazioni, le registrazioni delle musiche originali della band scritte dal Maestro Marcello Grandesso, hanno permesso di muovere il primo passo verso la realizzazione di un concept video-musicale di spessore.
Nel 2021 esce il videoclip “Master & Margarita” del progetto “Korov’ev Ensemble” che anticipa l’uscita nello stesso anno del disco, in formato “dropcard”, ed in streaming sulle principali piattaforme quali Spotify, iTunes, Amazon Music...
Nello stesso anno, pubblica “Guida Didattica Alla Chitarra”; un condensato di oltre un decennio di esperienza nell’insegnamento della chitarra moderna.
Attualmente impegnato nella didattica anche come preparatore per le certificazioni musicali di chitarra del Trinity College London, nel promuovere la sua arte, nella stesura di nuovo materiale poetico e musicale, calca i palchi collaborando con importanti progetti artistici.
Degne di nota anche le partecipazioni alle clinic e masterclass di nomi di spessore della musica italiana e internazionale, tra cui Andrew Gouché (bassista con Joe Cocker, Prince, Whitney Houston, Julio Iglesias, Michael Jackson..), Robben Ford (collaborazioni con Miles Davis, Bob Dylan, George Harrison), Luca Colombo (chitarrista di Gianni Morandi, Eros Ramazzotti, Max Pezzali, Marco Mengoni, Ultimo..), Francesco Rapaccioli (collaborazioni con Eros Ramazzotti, Pooh, Elio e le storie tese..), Ivano Icardi (collaborazioni con Eugenio Finardi, Francesco De Gregori, Fiorella Mannoia..), Stef Burns (collaborazioni con Vasco Rossi, Alice Cooper..), Massimo Luca (chitarrista di Lucio Battisti, Fabrizio De André, Mina..), Pippo Matino (bassista per Pino Daniele, Alex Britti, Giorgia, Loredana Bertè..), Massimo Varini (collaborazioni con Nek, Biagio Antonacci, Annalisa..), Davide Pezzin (bassista con Ligabue), Federico Malaman (collaborazioni con Paolo Belli, Zucchero, Renato Zero..), Riccardo Bertuzzi, Mario Guarini, Pepito Ros, Jon Tom, Davide Baldo, James Hill..
©